 |
|
 |
 |
 |
 |

 |
 |
Calzino
Calza corta di diverse altezze che generalmente riveste il piede fino alla caviglia. |
 |
 |
 |
 |
 |
Cinturino
Posizionato all'estremità del collant, è sinonimo di bordo o banda elastica e ha la funzione di sostenerlo in vita. |
 |
 |
 |
 |
 |
Collant
Calze che vestono le gambe fino alla vita, assemblate in un unico pezzo tramite cuciture e una guaina. |
 |
 |
 |
 |
 |
Composizione tessile
È un'indicazione sempre presente sulle confezioni di ogni articolo, generalmente visibile sul retro del pack. |
 |
 |
 |
 |
 |
Compressione graduata
Azione massaggiante e riposante di diverse intensità (media, forte): stimola e rivitalizza la circolazione sanguigna, aiuta a ridurre l'affaticamento, il gonfiore e la stanchezza delle gambe. |
 |
 |
 |
 |
 |
Confezionamento
È l'ultima fase del processo produttivo: calze, collant e gambaletti sono inseriti in adeguati contenitori. |
 |
 |
 |
 |
 |
Controllo qualitÃ
In ogni fase del processo produttivo avvengono controlli, per garantire sempre la massima qualità. |
 |
 |
 |
 |
 |
Core-spun
Si tratta di un filato con un'anima di elastam ricoperta, nel corso del processo di filatura, da un insieme di fibre discontinue non elastiche (naturali o sintetiche). |
 |
 |
 |
 |
 |
Corpino
È la parte alta del collant (detta anche "mutandina") che gli conferisce vestibilità, avvolgendo bacino, fianchi e glutei. |
 |
 |
 |
 |
 |
Corpino maxi
Speciale corpino rinforzato la cui ampiezza garantisce ottima vestibilità e comfort alle taglie forti. |
 |
 |
 |
 |
 |
Corpino nudo
In questo speciale tipo di corpino, la parte della mutandina è costruita con gli stessi filati utilizzati per la maglia della gamba, per un effetto di totale uniformità. |
 |
 |
 |
 |
 |
Corpino rinforzato
In questo tipo di corpino, la parte della mutandina è costruita con fili supplementari o diversi rispetto a quelli utilizzati in gamba ed ha un aspetto più pesante e coprente. |
 |
 |
 |
 |
 |
Corpino vita bassa
Rispetto al corpino a vita normale, questo tipo di corpino è più basso rispetto al girovita e arriva sotto l'ombelico. |
 |
 |
 |
 |
 |
Cucitura
Le cuciture sul collant sono applicate alle parti del corpino e delle punte. |
 |
 |
 |
 |
 |
Cucitura automatica
Cucitura realizzata in macchina con sistemi automatizzati che uniscono i due tubolari - corrispondenti alle gambe - inseriscono il tassello, laddove è previsto, e cuciono le punte. |
 |
 |
 |
 |
 |
Cucitura comfort
Detta anche "cucitura pistts". Realizzata con sistemi essenzialmente manuali, è maggiormente confortevole perché non c'è sovrapposizione di materiale (il cosiddetto cordoncino in rilevo o "rotolo"). La cucitura può essere a 2 aghi (i lembi sono solo accostati) o a 4 aghi (eseguita su macchine che lavorano appunto a quattro aghi), che è la cucitura piatta per eccellenza. Ad un collant di pregio corrisponde un filo di cucitura estremamente sottile ed un inserimento manuale del tassello.
L'effetto è di assoluto comfort: la cucitura piatta infatti non si sente e non dà fastidio, inoltre non è visibile sotto gli abiti. |
 |
 |
 |
 |
 |
Cucitura piatta
Detta anche "cucitura comfort". Realizzata con sistemi essenzialmente manuali, è maggiormente confortevole perché non c'è sovrapposizione di materiale. |
 |
 |
 |
 |
 |
Decitex (dtex)
Il termine è usato in fase di produzione per indicare l'unità di misura del "titolo" (v.) di un filo o filato. |
 |
 |
 |
 |
 |
Denaratura/Denaro (den)
Unità di misura del titolo (v.) di un filo o filato. Esprime la massa di 9.000 metri di filo. |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |