 |
|
 |
 |
 |
 |

 |
 |
Elastam
Fibra sintetica di poliuretano segmentato caratterizzata da elevata elasticità. |
 |
 |
 |
 |
 |
Elastomero
Filamento sintetico composto in gran parte di poliuretano (come l'elastam). |
 |
 |
 |
 |
 |
Elastomero doppioricoperto
Si ottiene avvolgendo l'elastomero teso con due fili di nylon in senso opposto, uno nella direzione oraria e l'altro nella direzione antioraria. |
 |
 |
 |
 |
 |
Elastomero monoricoperto
La ricopertura semplice con un solo capo si ottiene avvolgendo a spirale l'elastomero opportunamente teso con un filo di nylon parallelo (v.) o testurizzato (v.), con una media di spire al metro di 800-2.500. |
 |
 |
 |
 |
 |
Estrusione
Nel procedimento di lavorazione delle fibre sintetiche, questo termine indica la trasformazione del polimero in filamento da utilizzare nelle fasi successive di stiro (v.), produzione di filo o di fiocco (v.), testurizzazione (v.). |
 |
 |
 |
 |
 |
Fibra
Materiale fibroso di differente origine che si presenta sotto forma di fili, filati e fiocchi. |
 |
 |
 |
 |
 |
Fibra fine
Più le fibre sono fini e numerose in un filo, più il tessuto che ne deriva è di costruzione densa e dunque capace di bloccare il passaggio di gocce d’acqua, di vento e di peluria. |
 |
 |
 |
 |
 |
Filato
Insieme continuo e ordinato, non stirabile, di fibre di lunghezza finita (massimo 150/200 mm), legate mediante torsione (v.). |
 |
 |
 |
 |
 |
Filato bi-componente
Filato prodotto attraverso un processo chimico-termico nel quale due polimeri con differente grado di restringimento al calore vengono estrusi insieme in un'unica bava. |
 |
 |
 |
 |
 |
Filato parallelo
Il filo continuo grezzo, senza ulteriori trattamenti. È il tipo di nylon usato nelle prime calze: è molto resistente ma manca di elasticità. |
 |
 |
 |
 |
 |
Filato ricoperto ad aria o interlacciato
Utilizzato in calzetteria, è un filato ottenuto facendo passare insieme, attraverso un getto d'aria, un filato di nylon testurizzato (microbava o multibava) e una fibra di elastam (v.) sotto tensione. |
 |
 |
 |
 |
 |
Filatura
Processo di produzione di un filato (v.) partendo da varie fibre (v.), o processo di estrusione (v.) di fibre sintetiche (v.) attraverso la filiera (v.). |
 |
 |
 |
 |
 |
Filiera
Disco in acciaio caratterizzato da minuscoli fori, in numero variabile. |
 |
 |
 |
 |
 |
Filo continuo
È la fibra costituita da bave (v.) continue provenienti da filatura (v.) e stiro (v.). |
 |
 |
 |
 |
 |
Finissaggio
Processo chimico e/o fisico al quale viene sottoposto il materiale tessile per conferirgli proprietà particolari come irrestringibilità, idrorepellenza, resistenza, impermeabilità. |
 |
 |
 |
 |
 |
Fiocco
Insieme disordinato di fibre di lunghezza predeterminata a seconda dell'impiego previsto, ottenuto attraverso il taglio dei filamenti estrusi e stirati. |
 |
 |
 |
 |
 |
Fissaggio
Il fissaggio consiste in un trattamento a caldo tramite vapore in un ambiente sotto pressione, eseguito sui collant distesi su forme metalliche a forma di gamba. |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |